Grand Trawler 63: Beneteau ridefinisce la crociera di lusso a lungo raggio

Con il lancio del nuovo Grand Trawler 63, Beneteau stabilisce un nuovo standard per la crociera di lusso a lungo raggio. Questo nuovo modello non è solo l’erede del Grand Trawler 62, già ampiamente apprezzato con 27 unità naviganti, ma rappresenta una reinterpretazione audace del concetto stesso di navigazione d’altura in questa nuova era della nautica.
Partendo dal successo del Grand Trawler 62, Beneteau ha visto non solo l’opportunità di migliorare, ma anche l’ambizione di alzare ulteriormente l’asticella di quello che è il comfort della vita a bordo. Gli armatori di oggi vogliono sempre di più, con maggiore autonomia. Desiderano relax, finiture di pregio e una qualità costruttiva che risponda in modo intuitivo al loro stile di vita in mare. È con questo spirito che nasce il Grand Trawler 63, yacht per la navigazione d’altura che introduce una serie di innovazioni e raffinamenti estetici destinati a ridefinire il concetto stesso di crociera.

Una nuova visione di Trawler
Con una lunghezza di poco inferiore ai 19 metri, il Grand Trawler 63 mantiene la carena dislocante firmata da MICAD Naval Architects, nota per l’ottima tenuta di mare e l’eccezionale efficienza nei consumi e per l’autonomia fino a 900 miglia nautiche a 9 nodi con il 10% di riserva carburante. Un aggiornamento importante di quelle linee d’acqua che hanno fatto diventare un punto di riferimento tra i trawler il modello precedente.
La barca perfetta per la crociera d’altura
Al centro del progetto del Grand Trawler 63 c’è stata la ricerca costante della sicurezza e della tranquillità. Le pinne stabilizzatrici Sleipner garantiscono una stabilità superiore, sia in navigazione che all’ancora, mentre il nuovo Silent Boat Pack opzionale riduce significativamente il rumore, permettendo ad armatori e ospiti di vivere il mare nel più assoluto relax. È stata infatti migliorata l’insonorizzazione negli alloggi equipaggio e nella sala macchine per migliorare ulteriormente quella sensazione di comfort invisibile. La postazione di comando è stata ridisegnata, con schermi MFD flottanti, migliori dal punto di vista dell’estetica della funzionalità. Il passaggio dalla timoneria idraulica a quella elettrica Xenta consente un governo della barca più reattivo in tutte le condizioni di mare.
Uno yacht che si adatta a te
Il Grand Trawler 63 introduce un nuovo standard anche per quanto riguarda l’equipaggiamento di base. Ciò che prima era opzionale ora è incluso: pinne Sleipner, Luxe Pack, batterie servizi AGM e kit ricambi MAN fanno parte della dotazione standard, a conferma dell’impegno di Beneteau per il valore e la qualità senza compromessi. È possibile scegliere la configurazione più adatta alla visione di ogni armatore. Sono disponibili configurazioni da tre o quattro cabine, tutte con bagno. Gli spazi di stivaggio sono ottimizzati e tante sono le opzioni personalizzabili come il barbecue, il flybridge grigio e modulare per garantire che ogni viaggio sia pratico e piacevole.
Beneteau Made in Italy
Il Grand Trawler 63 è costruito nello stabilimento Beneteau di Monfalcone, in Italia. Si tratta dell’ammiraglia della gamma, ed è l’espressione più completa della visione del cantiere su cosa debba essere oggi un moderno yacht da navigazione. Con una autonomia importante, le tecnologie avanzate per la silenziosità e un design senza tempo, è un invito per gli armatori a esplorare il mondo in modo più lento, più profondo e con stile. Il Grand Trawler 63 non segue semplicemente la scia del suo predecessore, ma traccia una nuova rotta.

Grand Trawler 63 in Sardegna
Per maggiori informazioni sul nuovo Grand Trawler 63 gli esperti di Boatnss sono a disposizione. Acquistare la tua barca in Sardegna consente di essere in una posizione privilegiata, al centro del Mediterraneo, e di avere il migliore staff di tecnici per il post vendita.